AIPAI Photo Contest 2023

Scade il 30 settembre l’edizione 2023 del contest fotografico promosso da AIPAI (Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale) finalizzato a testimoniare, tramite la rappresentazione fotografica, il patrimonio industriale, attraverso la documentazione di quei “segni di una stratificazione patrimoniale secolare che travalica i confini stessi delle rivoluzioni industriali”, al fine di sensibilizzare e promuovere la cultura dell’industria, la memoria del lavoro e il patrimonio architettonico, tecnologico e paesaggistico dell’archeologia industriale.

AIPAI è un’associazione che promuove la conoscenza, catalogazione e gestione di questo patrimonio – comprendente architetture, paesaggio, infrastrutture, opere idrauliche, archivi di impresa, macchine e testimonianze della civiltà industriale e del lavoro – in connessione con il sistema dei beni culturali e ambientali, ai fini della tutela, conservazione e valorizzazione di tali beni, oltre alla promozione del turismo industriale.

All’interno di questo progetto la fotografia rappresenta lo strumento principe per testimoniare da un lato e valorizzare dall’altro quei beni architettonici o paesaggistici, manufatti o cultura di impresa che stanno scomparendo nell’oblio o nell’abbandono, ma anche per raccogliere buone pratiche ed esperienze di riuso di un patrimonio che, oltre a possedere un valore storico e documentario di memoria, costituisce un’importante risorsa per il futuro.

©Fabio Piccioni – Land of Mines, Monteponi, 2020 (VINCITORE EDIZIONE 2022)

Il contest è aperto a professionisti, amatori, raggruppamenti, associazioni, che potranno presentare da 3 a 6 fotografie inedite in bianco e nero e/o a colori, accompagnate da una breve descrizione (max 700 battute spazi inclusi) e didascalia (nome e cognome autore, titolo, luogo, anno dello scatto).

Sono previste 11 aree tematiche: 

  • macchine e cicli produttivi storici del patrimonio industriale;
  • città e territori dell’industria;
  • paesaggi della produzione;
  • infrastrutture e patrimonio urbano;
  • costruzione per l’industria: innovazione tecnologica e sperimentazione di materiali, tecniche e procedimenti;
  • memoria dell’industria e del lavoro;
  • storia e cultura del lavoro;
  • conservazione restauro e recupero;
  • riuso e pratiche di rigenerazione;
  • immagini e comunicazione dell’industria;
  • turismo industriale: esperienze di fruizione e mobilità.

Ai venti migliori scatti sarà assegnata una menzione e al primo classificato la somma di 1000 € per l’uso delle immagini. Gli scatti vincitori e menzionati, proclamati in occasione del RoMe Museum Exhibition, saranno pubblicati in un numero monografico della rivista “Patrimonio Industriale” ed esposti in una mostra itinerante.

Per i fotografi under 35 è previsto il Premio Mecenati di Giovani Talenti, sostenuto dalla Fondazione Maire Tecnimont, che prevede la pubblicazione sulla rivista “Patrimonio Industriale”, una mostra e la sottoscrizione di un contratto di 1000 € oltre IVA con la Fondazione stessa per realizzare una campagna fotografica dedicata al proprio patrimonio storico e archivistico.

AIPAI Photo Contest è realizzato in collaborazione con Università Sapienza – DICEA di Roma, Do.co.mo.mo Italia, Fondazione AEM di Milano, Fondazione ISEC di Sesto San Giovanni, Fondazione Maire Tecnimont di Roma, Fondazione Musil di Brescia, RoMe Museum Exhibition e Rete Fotografia

Per maggiori informazioni e iscrizioni: https://www.aipaipatrimonioindustriale.com/edizione-2023

Patrizia Dellavedova

Foto Copertina: ©Fabio Oggero – Stabilimento ex CAI-Cementi Alta Italia, Casale Monferrato, 2018 (TRA I MENZIONATI DELL’EDIZIONE 2022)